Sci Alpinismo sull'Etna
Sci Alpinismo sull’Etna – 3 giorni di avventura tra neve e fuoco
Date: 20/21/22 febbraio
Livello richiesto: buone capacità di sci alpinismo, confidenza con ramponi e piccozza
Venerdì – Arrivo e prima sciata sul versante sud
- Tempistiche: 3 - 4 ore (pomeriggio)
- Dislivello: ↑ 500–700 m / ↓ 500–700 m
La giornata inizia presto, con il volo per Catania e lo sguardo che, avvicinandosi, già scorge il profilo imponente dell’Etna innevato.
All’atterraggio, un’ora di auto porta fino al Rifugio Sapienza (1.900 m), punto di partenza del versante sud. Qui, dopo una veloce sistemazione e controllo dell’attrezzatura, si parte per una breve salita di acclimatamento: pelli ai piedi, si risale in direzione di Montagnola, raggiungendo quote tra i 2.500 e i 2.700 metri.
Il sole, se la giornata è limpida, regala una vista unica: la neve vulcanica sotto gli sci, e in lontananza il blu intenso del Mar Ionio.
Una discesa su ampi pendii riporta alla base, tra tratti battuti e fuoripista morbidi.
La sera, cena tipica a Nicolosi: arancini fumanti, pasta alla norma e un bicchiere di rosso dell’Etna. Pernottamento in B&B
Sabato – Salita ai crateri sommitali dal versante sud
- Tempistiche: 6–8 ore totali
- Dislivello: ↑ 1.300–1.500 m / ↓ 1.300–1.500 m
Sveglia di buon’ora e partenza verso le zone più alte del vulcano. Dal Rifugio Sapienza si guadagna quota con passo regolare, aiutati, se disponibili, dagli impianti aperti. La salita prosegue verso Torre del Filosofo (2.900 m), dove il paesaggio diventa lunare: lingue di lava, colate antiche e fumarole che si sollevano.
Da qui la pendenza aumenta e il vento può farsi sentire: ramponi e piccozza possono essere necessari per affrontare l’ultimo tratto verso i crateri sommitali di sud est (circa 3.300 m). In cima, la vista è incredibile: il mar Ionio a est, il Tirreno e la costa calabra a nord, e nelle giornate più terse perfino le isole Eolie.
La discesa è lunga e varia: tratti veloci, neve primaverile, curve ampie fino a ritrovare il punto di partenza.
Pernottamento sul versante nord, in zona Linguaglossa in attesa della tappa finale.
Domenica – Versante nord e rientro
- Tempistiche: 5–7 ore totali
- Dislivello: ↑ 1.100–1.300 m / ↓ 1.100–1.300 m
L’ultima giornata parte dal cuore del versante nord, Piano Provenzana (1.800 m). Qui il paesaggio è diverso: grandi campi di lava nera emergono dalla neve, i pendii sono più ampi e regolari. Si sale verso Pizzi Deneri (2.847 m), balcone naturale che si affaccia sui crateri sommitali e sul mare. Se le condizioni lo permettono, si può puntare di nuovo al cratere di nord est.
La discesa è spesso un regalo: neve più asciutta e compatta rispetto al sud, con ampi spazi per disegnare curve libere.
Nel pomeriggio si rientra a Catania, dove l’avventura si chiude con una cena di pesce al porto: crudi di mare, spaghetti ai ricci e frittura mista, brindando al vulcano.
Volo serale di rientro, con l’Etna che si allontana sotto le nuvole, lasciando già la voglia di tornare.
Prezzo
??? euro a persona con minimo 4 partecipanti
Il Prezzo include
- Guida Alpina
Materiale consigliato
Attrezzatura tecnica
- Sci d’alpinismo con attacchi da touring
- Pelli di foca (ben incollate, con eventuali di riserva)
- Rampant (necessari su tratti ghiacciati)
- Bastoncini telescopici con rondella grande
- Scarponi da sci alpinismo
- Ramponi compatibili con scarponi
- Piccozza leggera
- Casco
- ARTVA, pala, sonda
- Zaino 30–35 L con porta sci
Abbigliamento
- Base layer termico (maglia e pantaloni)
- Secondo strato caldo (pile o softshell)
- Piumino leggero o sintetico per le soste
- Guscio impermeabile e antivento (giacca e pantaloni)
- Guanti leggeri per salita
- Guanti caldi per discesa/alta quota
- Berretto caldo + fascia o sottocasco
- Maschera da sci (luce forte e protezione da vento e sabbia)
- Occhiali da sole categoria 3 o 4
- Calze tecniche di ricambio
- Ghette (se pantaloni non hanno protezioni basse)
Extra
- Bandana o buff per naso/bocca
- Crema solare alta protezione (50+)
- Crema labbra con protezione UV
- Borrac thermos
- Snack energetici (barrette, frutta secca, gel)
- Torcia frontale con batterie di ricambio
- Kit primo soccorso compatto
Per maggiori informazioni, conoscere le disponibilità e avere un preventivo:
Contattaci ora!