Corso di Alpinismo estivo

Due weekend per imparare le basi dell'alpinismo classico in alta montagna, sia su roccia che si ghiaccio.
Unfortunately, this content is not available in English at the moment. Showing original instead.

Questo corso è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi all’alpinismo, con tutto ciò che questo mondo comporta: imparare l’uso di piccozze e ramponi, acquisire le tecniche di progressione, imparare i nodi e le legature per gestire la sicurezza della cordata, risalire pendii di neve e canali con pendenze moderate e creste di neve.

Proponiamo una full immersion di due weekend dopo i quali potrete proseguire in modo indipendente verso i vostri obiettivi in quota.

Programma

Il programma qui riportato è solo indicativo e potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e le caratteristiche del gruppo.

Primo weekend Gruppo dell'Ortles - Cevedale 

Il primo giorno sarà dedicato alle manovre e alla gestione della corda su terreno roccioso, mentre il secondo giorno ci concentreremo sulla parte su ghiacciaio.

Secondo weekend Engadina (Ghiacciaio del Morteratsch - Diavolezza - Passo Bernina) 

Riprenderemo tutto quello che abbiamo imparato il primo weekend ripassando le manovre e mettendole poi in pratica nel corso di una salita su ghiacciaio con passaggi anche su roccia. 

Prerequisiti richiesti

  • Esperienza precedente di escursioni in montagna con dislivelli fino a 1500 metri.
  • Buona forma fisica.

Temi trattati

  • Corda doppia
  • Conserva corta 
  • Conserva media e lunga
  • Soste su roccia, neve e ghiaccio
  • Protezioni naturali e mobili
  • Utlizzo del rampone e della piccozza classica
  • Manovra di recupero da crepaccio
  • Risalita su corda
  • Gestione della corda (corda di riserva, trasporto, lavoro)
  • Legatura della cordata su ghiacciaio
  • Nodi vari
  • Metereologia e GPS

Quando

  • Primo weekend 13/14 Giugno 2026
  • Secondo weekend 27/28 Giugno 2026

Cosa portare

  • Casco* 
  • Imbrago*
  • Ramponi*
  • Piccozza*
  • 2 moschettoni a base larga
  • 2 moschettoni piccoli a ghiera
  • Un cordino in kevlar lungo circa 4 metri
  • 1 cordino in kevlar un girospalla
  • 2 cordini o fettucce due giro spalla
  • Secchiello (Reverso, ATC, Be UP etc...)
  • 2 viti da ghiaccio
  • Acqua 
  • Snacks
  • Abbigliamento per alta montagna (vedere la sezione “consigli su come vestirsi”)
  • Piccolo pronto soccorso
  • Utili i bastoncini da trekking
  • Scarpone ramponabile per alta montagna (vedere la sezione “consigli sulle calzature)
  • Sacco lenzuolo per il pernottamento in rifugio
  • Crema solare
  • Occhiali da sole

* il materiale mancante verrà fornito da noi

Meeting Point

Luogo ed ora verranno comunicati in base alla destinazione scelta. 

Prezzo

350 euro a persona minimo 4 massimo 12 partecipanti (2 guide oltre i 6 partecipanti)

Il Prezzo Include

  • Guida Alpina UIAGM/IFMGA The Outside Planet
  • Eventuale materiale tecnico

Il Prezzo non include 

  • Mezza pensione in rifugio
  • Le spese della guida saranno divise tra i partecipanti
  • Impianti di risalita
  • Tutto quello non specificato nella voce “Il Prezzo Include”

To find out more, get availability and prices:

Contact us now!